La polizza assicurativa attivata in collaborazione con FNOMCeO tutela tutti i medici vaccinatori contro il Covid, dai più giovani a chi, già pensionato, fosse rientrato in attività a causa dell’emergenza sanitaria.
L’art. 37 del Decreto Legge n. 76/2020 prevede che “Il professionista che non comunica il proprio indirizzo PEC all'albo è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte dell'Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, l'Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione dello stesso indirizzo PEC."
«Da oggi - ha commentato su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza - c'è una legge che difende con più forza da ogni forma di aggressione i professionisti sanitari e il loro lavoro. L'approvazione definitiva del Ddl sulla sicurezza dei medici, infermieri e di tutti gli operatori sanitari rappresenta un importante traguardo, che ha unito Governo, Parlamento e mondo della sanità. Gli episodi di violenza e le aggressioni a chi lavora negli ospedali e negli studi sono inaccettabili. Ci prendiamo cura di chi si cura di noi».
Stanti le esigenze derivanti dal mantenimento delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 si dispone che la validità dei piani terapeutici AIFA può essere prorogata fino al 31 agosto.
Si ritiene opportuno segnalare che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) con determina 17 marzo 2021, n. DG/318/2021, recante "Definizione delle modalità e delle condizioni di impiego...
L'Assemblea, date le adesioni pervenute su prenotazione, si svolgerà in presenza presso la nostra sede dell'Ordine nel rispetto della normativa vigente.
Detta Assemblea si terrà nei locali...
Sono stata pubblicata nel sito dell’AgeNaS una serie di delibere, approvate il 4 febbraio, con le quali la Commissione nazionale per la formazione continua interviene sui criteri dell’ECM in tempi...