Ritenendo di fare cosa utile riportiamo in allegato la Comunicazione FNOMCeO n.64 che fornisce indicazioni chiare e dettagliate su come i professionisti sanitari possono gestire i propri crediti ECM, recuperare eventuali debiti e beneficiare del sistema di premialità introdotto.
I medici e gli odontoiatri sono tenuti obbligatoriamente ad acquisire i crediti ECM a decorrere dall’anno solare successivo a quello di iscrizione all’Albo, per tutta la durata della loro vita professionale. La normativa prevede circostanze in cui il medico è esonerato o esentato dall’obbligo di conseguire crediti ECM, come ad esempio la frequenza di un corso di specializzazione o alcune situazioni in cui si sospende l’attività medica (malattia, maternità, aspettativa…): in questi casi, il medico è invitato ad inoltrare al COGEAPS la segnalazione del motivo che giustifica l’esonero o l’esenzione, precisando il periodo temporale.
Per il triennio 2023/2025 è confermato l'obbligo formativo pari a 150 crediti (salvo esoneri, esenzioni e altre riduzioni) da conseguire entro il 31/12/2025.
COME VERIFICARE IL PROPRIO OBBLIGO FORMATIVO ECM
Il Professionista può verificare il proprio obbligo formativo ECM accedendo all’area riservata del Co.Ge.A.P.S. tramite SPID: https://application.cogeaps.it/login/
Co.Ge.A.P.S. è l’unica piattaforma di riferimento per la gestione dei crediti ECM dei professionisti sanitari. Per ogni triennio il Professionista sanitario può visualizzare:
- l’obbligo formativo standard e l’obbligo formativo individuale,
- i crediti ECM acquisiti,
- eventuali riduzioni,
- le sezioni dove inserire eventuali esoneri, esenzioni e la formazione individuale.
Il Professionista può accedere all’area riservata al link: https://application.cogeaps.it/login/ esclusivamente con il proprio SPID.
CREDITI ECM IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE
Dal triennio formativo 2020-2022, l’obbligo di aggiornamento in materia di Radioprotezione è il seguente:
- per i medici specialisti in fisica medica e per tutti gli specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività radiologica complementare, i crediti ECM in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 15% dei crediti complessivi del triennio;
- per gli altri specialisti, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia, i crediti ECM in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi del triennio.
Tali percentuali sono riferite all’obbligo formativo individuale. Ad esempio, se un medico di famiglia ha un obbligo formativo individuale triennale di 120 crediti ECM (perché beneficia di una qualche riduzione), la percentuale del 10% va calcolata su 120 (cioè 12 crediti saranno da dedicare alla Radioprotezione). Se invece un odontoiatra ha un obbligo formativo individuale standard di 150 crediti ECM, la percentuale del 15% va calcolata su 150 (ossia 22,5 crediti da dedicare alla Radioprotezione).
Se avesse la necessità di acquisire altri crediti sul tema, la FNOMCeO ha inserito online, sulla piattaforma FadInMed, un corso FAD dal titolo "La radioprotezione" - Il corso (ID 438324) eroga 7 crediti ECM fruibile online fino al 31 agosto 2025.
ESONERO ECM PER I PENSIONATI
Per i professionisti che hanno compiuto 70 anni, il COGEAPS riconosce in modo automatico l’esenzione dall’obbligo ECM presupponendo l’esercizio saltuario della professione. La Commissione nazionale per la formazione continua ha inteso definire come saltuaria l’attività professionale sanitaria con un reddito annuo non superiore a 5.000,00 euro. Se invece la professione viene esercitata abitualmente, il professionista ultra 70enne deve comunicare al COGEAPS l’esercizio non saltuario dell’attività professionale perché in tal caso resta soggetto all’obbligo formativo ECM. Tale operazione è eseguibile nell’area riservata del sito COGEAPS: www.cogeaps.it
REGOLARITÀ ECM E ASSICURAZIONE PROFESSIONALE
Infine riteniamo utile ricordare che la Legge 233/2021 di attuazione del PNRR prevede che a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l'efficacia delle polizze assicurative per la responsabilità civile verso terzi sarà condizionata all'assolvimento, in misura non inferiore al 70%, dell'obbligo formativo individuale ECM dell'ultimo triennio utile.